Pubblicato in: Personalità in Steamwitch Inc

Francis Albert Augustus Charles Emmanuel

Francis Albert Augustus Charles Emmanuel
o
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

01_prince_albert_404387

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861) fu il marito della regina Vittoria e principe consorte del Regno Unito.

Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, connessa con la maggior parte dei monarchi europei, all’età di 20 anni sposò la sua prima cugina, la regina Vittoria del Regno Unito, con la quale ebbe nove figli. In un primo momento Alberto si sentiva quasi costretto nella sua posizione di principe consorte che non gli conferiva alcun potere specifico. Col tempo egli seppe invece dare grande risalto alla sua persona e conseguentemente anche al suo ruolo sociale, prendendo posizione in molte cause pubbliche come le riforme sull’educazione e l’abolizione della schiavitù nei territori dell’Impero Britannico, oltre ad accollarsi il non facile compito di gestire la corte inglese.

Molto coinvolto nell’organizzazione della Great Exhibition del 1851, Alberto contribuì fortemente allo sviluppo della monarchia costituzionale inglese nell’Ottocento, persuadendo la moglie a divenire una figura predominante della scena politica nazionale. Morì di cancro allo stomaco alla giovane età di 42 anni, lasciando la regina in un profondo lutto che la accompagnò per tutto il resto della sua lunga vita.

Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_di_Sassonia-Coburgo-Gotha)

Nel mondo di Steamwitch Inc, Alberto di Sassonia è già rettore dell’Università di Cambridge nonché vecchio amico del padre di Pepper, la quale l’ha sempre chiamato affettuosamente ‘zio’.

Pubblicato in: Personalità in Steamwitch Inc

Georg Simon Alfred Ohm

Georg Simon Alfred Ohm

01_georg_simon_ohm

Georg Simon Alfred Ohm (Erlangen, 16 marzo 1789 – Monaco di Baviera, 6 luglio 1854) è stato un fisico e matematico tedesco. Fratello del matematico Martin Ohm. Come insegnante di scuola superiore, Ohm iniziò la sua ricerca con la nuova cella elettrochimica, inventata dallo scienziato italiano Alessandro Volta. Utilizzando attrezzature di sua creazione, Ohm si accorse che esiste una proporzionalità diretta tra la differenza di potenziale (o tensione) applicata attraverso un conduttore e la corrente elettrica risultante. Questa relazione è nota come legge di Ohm.

Ciò che ora è conosciuto come la legge di Ohm compare per la prima volta nel famoso libro Die galvanische Kette mathematisch bearbeitet (tr., il circuito galvanico dimostrato matematicamente) (1827), in cui egli diede la sua completa teoria sull’elettricità. In questo scritto, Ohm ha dichiarato che la sua legge per la forza elettromotrice che agisce tra le estremità della parte di un circuito è il prodotto della forza della corrente e la resistenza della parte del circuito.
Il libro inizia con una base matematica necessaria per la comprensione del resto del lavoro. Noi dovremmo osservare qui che tale base matematica era necessaria anche ai più importanti fisici tedeschi per capire il lavoro, per l’enfasi di quel tempo continuava un approccio non matematico alla fisica. Noi dovremmo anche considerare che, a dispetto degli sforzi di Ohm in questa introduzione, egli non ebbe realmente successo nel convincere i vecchi fisici tedeschi che l’approccio matematico fosse giusto. Ohm presenta la sua teoria come un’azione contigua, una teoria che oppone il concetto di azione alla distanza. Ohm credeva che la conduzione di elettricità avvenisse tra “particelle contigue” che è la durata che Ohm impiega. Il giornale è concerne con quest’idea, e in particolare nell’illustrare le differenze nell’approccio scientifico tra Ohm e quello di Fourier e Navier.

Uno studio dettagliato del quadro concettuale utilizzato da Ohm nella produzione della legge è stata presentata da Archibald. Lo scritto di Ohm segna l’inizio precoce del tema dell’analisi dei circuiti elettrici, anche se questo non è diventato un’importante campo fino alla fine del secolo.

Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Georg_Ohm)

Nel mondo di Steamwitch Inc, Pepper Mint trova la soluzione al problema del pressglove applicando la cosiddetta legge di Ohm.