Erone di Alessandria

Erone di Alessandria

Non proprio vittoriano, ma uno scienziato fondamentale nel mondo di Steamwitch.

Le fonti relative a Erone di Alessandria sono davvero scarse. Grazie all’osservazione di un’eclissi da lui registrata, si è riusciti a risalire che viveva già nel 63 d.C.. Fu matematico, meccanico e insegnante nel Museo di Alessandria.
Erone scrisse numerosi trattati tecnici, sostenendo con veemenza la necessità, per uno scienziato, di avere una preparazione il più completa possibile, non solo teorica ma anche pratica.
Tra le sue proposte, nei testi Definitiones, Geometria, Geodaesia, Stereometrica, Mensurae, Metrica:

-sistemi per risolvere problemi di misurazione
-un metodo per approssimare le radici quadrate e cubiche di numeri che non sono quadrati o cubi perfetti
-individua la formula (nota appunto come formula di Erone) per determinare l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati
-definisce correttamente le leggi della riflessione
-un metodo per calcolare la distanza tra due città, Roma e Alessandria, basandosi sulle diverse ore locali in cui è stata osservata un’eclissi lunare

Erone ha lasciato anche un trattato Sulla costruzione delle macchine da guerra. Nella sua opera Sugli automi illustra teatrini automatici dotati di moto autonomo, rettilineo o circolare, per tutta la durata dello spettacolo.

Il capolavoro di Erone è però il trattato di Meccanica, dove porta a sistemazione definitiva l’aspetto teorico e pratico della meccanica, riconducendola alle cinque macchine semplici – leva, argano, carrucola, vite e cuneo – il funzionamento delle quali dipende dal principio della leva.

Tra le sue invenzioni e progetti:

-Dioptra
-Odometro
-Leggi della riflessione
-La Macchina di Erone (che serviva ad aprire e chiudere automaticamente le porte di un tempio)
-Il tasto per strumenti a corda (che sostituiva il pizzicato con la percussione di una corda musicale)
-Eolipila, la prima macchina a vapore di cui si abbia notizia
-Il primo distributore automatico: l’introduzione di una moneta in una fessura in alto causava la fornitura di una quantità predeterminata di liquido (vino, acqua,…)
-Una pala a vento per il funzionamento di un organo
-Macchina teatrale in grado di mettere in scena uno spettacolo, completamente automatizzato, di circa dieci minuti. Consisteva di macchine guidate da antenati delle moderne ruote dentate, corde e nodi, programmabili
-Gastraphetes, balestra ad uso personale con bracci di corno
-Cheiroballistra, balestra ad uso personale con bracci in fasci di tendini
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Erone_di_Alessandria

Nel mondo di Steamwitch Inc, Erone di Alessandria (nello specifico la sua eolipila) sono fonte di ispirazione per Vincent McCall nel fondare l’Ordine di Latona.