Ignazio Porro
Ignazio Porro (nome completo Paolo Ignazio Pietro Porro) nacque a Pinerolo il 25 novembre 1801 ed è noto per il suo sistema di prismi (detto proprio Prisma di Porro), utilizzato nella costruzione dei binocoli.
Si tratta di un sistema di riflessione della luce, privo però, a differenza del pentaprisma, del raddrizzamento dell’immagine. In pratica, guardando qualcosa attraverso il Prisma di Porro, la sua immagine è visibile riflessa e ruotata di 180°. I prismi vennero utilizzati in coppia per i binocoli prismatici (inventati proprio da lui). Oggi tale sistema è utilizzato anche per piccoli telescopi, oltre che fotocamere digitali.
Viene anche ricordato per i seguenti motivi:
-La Celerimensura (tecnica topografica in cui si rilevano le misure di un terreno tramite strumenti ottici e calcoli matematici)
-Fece i rilievi topografici per il Traforo ferroviario del Frejus
-Progettò il tracciato della tratta ferroviaria tra Genova e Sale di Alessandria (1840)
-Fondò la Filotecnica (1865)
Gli è stato intitolato l’Istituto Tecnico Industriale di Stato (I.T.I.S.) della città di Pinerolo.
Morì a Milano l’8 ottobre 1975.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Porro
Nel mondo di Steamwitch Inc, Pepper Mint cita i suoi studi, che l’hanno aiutata a costruire i goggles.