Università di Cambridge
L’Università di Cambridge (in inglese: University of Cambridge) è la seconda più vecchia delle università del Regno Unito, dopo quella di Oxford, e la quarta in Europa. Situata nell’omonima città dell’Anglia orientale, è considerata fra i migliori centri universitari britannici e mondiali; ospita quasi 20000 studenti e più di 5000 fra ricercatori e professori. Secondo la leggenda venne fondata da alcuni studenti nel 1209, dopo essere fuggiti da Oxford a seguito di una lite coi locali: tradizionalmente fra le due istituzioni, collettivamente conosciute con la dizione Oxbridge, esiste una forte rivalità accademica e non solo, come testimoniato dalla celeberrima regata.
Cambridge offre corsi di laurea in numerose discipline, che spaziano dalle arti alla scienza, ed è basata su una struttura collegiale. Nel 2005 è risultata seconda nella classifica accademica delle università mondiali e nel 2011 la prima all’interno del continente europeo. Nel 2010 è divenuto il primo ateneo britannico a piazzarsi in vetta al QS World University Rankings, sorpassando Harvard. Cambridge detiene il record di vincitori di premi Nobel, 89.
Si narra che le origini dell’università derivino da una condanna a morte preparata verso due studenti ad Oxford per l’omicidio di una donna nel 1209, apparentemente con l’assenso di re Giovanni d’Inghilterra. Ciò avrebbe causato proteste da parte del corpo studentesco, portando alla sospensione delle attività didattiche, e creato un forte attrito con i residenti locali. In molti furono indotti a lasciare la città, divenuta ostile, per recarsi altrove, come a Reading o a Parigi. Anche Cambridge fu una delle mete prescelte, dato che esisteva già un’istituzione di studi superiori, nonostante non fosse riconosciuta come università; uno status questo rilasciato ufficialmente nel 1231 da re Enrico III d’Inghilterra, insieme ad alcune sovvenzioni statali ed esenzioni dalle tasse. La sua intenzione era di regolamentare la vita nella piccola città, punendo comportamenti irresponsabili dei giovani ma allo stesso tempo garantendone la protezione verso canoni di affitto esagerati. Una bolla pontificia di papa Gregorio IX diede il permesso ai laureati di Cambridge di insegnare in qualunque Paese cristiano. Nel 1290 venne assegnato a Cambridge lo statuto di studium generale da papa Niccolò IV e divenne così frequente il transito di docenti di varie istituzioni europee presso l’università britannica per dare lezioni magistrali.
Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Universit%C3%A0_di_Cambridge)
Nel mondo di Steamwitch Inc, all’Università di Cambridge viene fondato il primo corso di Tecnomanzia, che un tempo avrebbe dovuto essere tenuto da Anthony Baker, purtroppo deceduto. Al suo posto il rettore in carica, Alberto di Sassonia, nonché massimo promotore dello studio, decide di assumere proprio Pepper Mint.